xDams passo per passo

Sono online 7 utili video tutorial che accompagnano l’utente nell’installazione di xDams.
Per agevolare la visione e la procedura di installazione, questa è stata suddivisa nei seguenti step:

  • preparazione all’installazione
    predisposizione installer e cartelle di lavoro. per tutti gli installer da scaricare consultare la documentazione
  • installing java virtual machine
    definizione dei path di installazione e delle variabili d’ambiente, verifica installazione da prompt
  • installing apache tomcat
    definizione dei path di installazione e delle variabili d’ambiente, configurazione avvio automatico del servizio, files di personalizzazione e test in locale dell’installazione
  • installing imagemagik
    installazione utility per la conversione degli allegati in formato grafico
  • installing eXtraWay
    installazione della componente server, registrazione, verifica e avvio del servizio, installazione console di amministrazione archivi
  • installing xDams
    preparazione all’installazione di xDams, configurazione degli archivi, configurazione degli allegati digitali
  • xDams in action
    login e rapida panoramica del workspace di gestione archivi

Supporto all’installazione

In questa prima fase di rilascio, nello sforzo di fornire il massimo supporto ai primi utenti che si avvicinano a xDams OS, è stata attivata l’email supporto_temporaneo [at] xdams.org, attraverso la quale verrà fornita per tutta l’estate assistenza mirata e specifica sul procedimento di installazione.

I topics più utili ed interessanti verranno pubblicati anche sul Forum.
Siamo già al lavoro per pubblicare a breve un video tutorial con tutti i passi dell’installazione di xDams e per rilasciare, con deadline da definire, un installer che faciliti questa operazione.

Archivio centrale dello Stato

L’Archivio Centrale dello Stato, organo istituito nel 1875 per regio decreto, è l’Istituto archivistico depositario della memoria documentale dello Stato italiano nato con l’Unità.

Tra le fonti più significative, la Costituzione italiana del 1948, la raccolta in originale delle leggi e decreti, i verbali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la documentazione delle grandi Commissioni d’inchiesta, lo stato civile dei Savoia e l’archivio della Real Casa, gli archivi dei tribunali militari e quelli fascisti, le carte della segreteria particolare del duce, la documentazione di numerosi enti pubblici, tra i quali l’Opera Nazionale Combattenti, l’Ente EUR e l’IRI, le carte di Aldo Moro, il Fondo dei giornali dell’emigrazione antifascista, circa duecentocinquanta archivi personali di esponenti della politica e della cultura tra cui Agostino Depretis, Francesco Crispi, Giovanni Giolitti, Vittorio Emanuele Orlando, Ferruccio Parri, Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Luigi Moretti, Mario Paniconi, Giulio Pediconi, Riccardo Morandi, Plinio Marconi.
L’Archivio centrale dello Stato ha avviato, con xDams, la pubblicazione coordinata entro un unico sistema informativo Web delle descrizioni del proprio patrimonio documentale rendendo disponibile l’intera Guida ai fondi dell’Archivio centrale e un primo inventario, quello dell’Archivio generale della Direzione generale di Agricoltura del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, da poco pubblicato nel primo volume della nuova collana dell’Istituto.

Progetto Risorgimento

Il progetto Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea, promosso dalla Fondazione Feltrinelli, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dalla Fondazione Istituto Gramsci, affianca le numerose iniziative culturali avviate dalle tre Fondazioni a Roma e Milano in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il portale rende fruibili lettere, manoscritti, spartiti, registrazioni musicali, disegni, affiches, caricature, fotografie, monografie, opuscoli e periodici provenienti dagli archivi e costituisce la più vasta biblioteca digitale sul Risorgimento.
Sei articolati percorsi multimediali –  “Diventare nazione“,   ”Costruire la nazione“,  ”Fare gli italiani“, “Essere italiani”,Gli “altri” Italiani’ , “Rappresentare gli Italiani” –  guidano l’utente nella consultazione della documentazione multimediale tratta dal ricchissimo patrimonio archivistico e bibliotecario dei tre enti.

Archivi e collezioni del MAXXI

Archivi storici, archivi fotografici, archivi per le opere  d’arte contemporanea: il centro B.A.S.E. del MAXXI ha scelto i modelli dati xDams per descrivere i propri materiali.
Attraverso il portale  l’utente può  accedere online all’intero sistema di cataloghi e materiali digitali ad oggi disponibili, ai contenuti documentali e artistici del MAXXI B.A.S.E.
Il sito è articolato nelle due sezioni di Arte e Architettura e consente l’accesso alla documentazione ed alle risorse digitali collegate.
Nella sezione MAXXI Architettura si naviga negli archivi storici personali di architetti e ingeneri (tra gli altri  Carlo Scarpa, Aldo Rossi, Enrico Del Debbio, Carlo Aymonino, Pier Luigi Nervi) conservati tra le collezioni XX secolo del MAXXI.
Con le collezioni del  XXI secolo si accede alla consultazione  dei fondi e delle unità documentarie contenenti disegni e schizzi autografi di progettisti italiani e stranieri acquisiti in occasione delle mostre allestite presso il museo o tramite donazioni.
Le collezioni di fotografia consentono di esplorare  le 1000 fotografie d’autore acquisite a partire dal 2003 tramite progetti di committenza inseriti in programmi di ricerca e di analisi del territorio italiano.
L’Archivio del Contemporaneo del MAXXI Arte è organizzato in tre macroaree (opere in collezione, Attività 2000-2010, Artisti in collezione) e dà accesso alla eterogenea raccolta documentale del Museo, comprendente materiali su supporti cartacei o digitali, tra i quali  video, cartelle e rassegne stampa, inviti, locandine, pieghevoli, manifesti, fotografie e filmati prodotti in parte dal MAXXI e in parte pervenuti da artisti e istituzioni.