La storia del 900 nel portale Cinecittà Luce

Dal 2004 l’Istituto Luce usa la piattaforma xDams per la descrizione, l’ordinamento e l’accesso al proprio patrimonio filmico e fotografico, composto di oltre 3 milioni di immagini, 12 mila cinegiornali, 4 mila documentari di propria produzione o provenienti da acquisizioni.

Per la catalogazione di una documentazione così eterogenea e stratificata il modello dati ha previsto una strutturazione complessa delle risorse iconografiche in grado di rispettare norme archivistiche, standard di descrizione e di codifica. Le banche dati si integrano attraverso la descrizione multilivello dei singoli archivi, condividono gli authority files e contengono la descrizione testuale delle immagini. È stato possibile pubblicare on-line collezioni digitali, interi archivi o di parte di essi; “esporre” in un repository XML i metadati per l’interrogazione e il recupero di informazioni da parte di altri sistemi; accogliere, integrandoli, altri archivi sulla piattaforma e “fare sistema” con altri archivi creando portali tematici.

Alcuni dei progetti tematici:
Il portale Fare gli italiani, una storia per immagini dell’Italia unita organizzata lungo una timeline digitale che racconta attraverso il patrimonio multimediale dell’Istituto Luce e di altri importanti partner la costruzione dell’identità nazionale.

Il portale senato.archivioluce.it: la storia del Senato raccontata attraverso le immagini ed i video prodotti e conservati nell’Archivio Storico Luce sui protagonisti della vita di questo ramo del Parlamento.

Provincia in Luce: il progetto multimediale nato dalla collaborazione tra la Provincia di Roma e Cinecittà Luce, per valorizzare e promuovere la storia e il territorio della provincia, di tutti i comuni, rendendo disponibili online, in un portale dedicato, in modalità streaming on demand tutti i materiali audiovisivi e fotografici conservati dall’Archivio Storico Luce sulla provincia di Roma.

Il portale Luce Camera organizza e rende fruibili online tutte le risorse digitali sulla storia parlamentare prodotte e conservate dall’archivio foto-cinematografico Luce: circa 15 mila documenti audiovisivi (13 mila cinegiornali del periodo fascista e dell’Italia repubblicana, 1000 documentari, circa 800 filmati di repertorio) più di 30mila di fotografie, e le relative schede descrittive realizzate.

La Rete degli Archivi, il caso Ibc Emilia Romagna

L’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia Romagna ha scelto xDams per il recupero, il riordino e l’inventariazione dei fondi degli archivi storici di enti pubblici territoriali e non territoriali; istituzioni private, famiglie e persone delle proprie province, precedentemente inventariati con altri sistemi informativi.
Obiettivo del progetto Ibc-Archivi è la valorizzazione del patrimonio di 400 complessi archivistici territoriali attraverso la pubblicazione on-line delle risorse documentarie e informative, l’organizzazione di una rete territoriale partecipata degli archivi storici, l’adozione di metodologie, standard, descrizioni e procedure omogenee per le attività di documentazione. La piattaforma xDams garantisce il rispetto della grande varietà di soluzioni adottate a livello locale, delle specifiche condizioni operative, delle pratiche e delle conoscenze già sedimentate.

Le banche dati XML sono interrogabili da agenti esterni attraverso protocolli standard di comunicazione come OAI-PMH.

xDams OS: presentazione del progetto

Il prossimo 14 febbraio prende avvio con un seminario online il percorso destinato a portare, entro il 2012, al completo rilascio della piattaforma xDams in versione Open Source (con codice sorgente aperto, riutilizzabile e modificabile). Per tutti coloro che siano interessati l’appuntamento è, quindi, per martedì 14 febbraio alle ore 11. La presentazione pubblica andrà in onda sul sul nostro canale Ustream.