L’Accademia di Santa Cecilia tra passato e presente

La biblioteca è stata tra le prime strutture di cui l’Accademia di Santa Cecilia ha voluto dotarsi all’indomani dell’unità d’Italia, quando la sua attività si espanse fino ad arrivare, nel 1895, alla prima stagione di concerti pubblici. Nella biblioteca, aperta al pubblico nel 1877, confluirono le edizioni, le partiture, i manoscritti, le intavolature e i libretti precedentemente conservati nell’archivio accademico.
Tutto questo patrimonio, ulteriormente arricchitosi nel corso del Novecento con collezioni appartenute a grandi interpreti, critici e compositori, è ora disponibile in bibliomediateca, parzialmente digitalizzato e consultabile anche online dal portale dedicato.

Gli archivi dell’Accademia comprendono documenti storici relativi alla vita dell’istituzione dal 1651 ad oggi, più di 10 mila dagherrotipi e fotografie, l’archivio sonoro e audiovisivo delle esecuzioni dei più grandi direttori del passato e degli interpreti del presente, l’intero catalogo online delle pregiate collezioni strumentali del Museo degli Strumenti Musicali, circa 12 mila volumi e fascicoli tra spartiti, periodici e monografie di argomento musicale, tutti i concerti e circa 10.000 schede relative alle campagne di ricerca etnomusicologica, la più importante raccolta di musica di tradizione orale italiana e del bacino del Mediterraneo.

xDams ha fornito una soluzione operativa e di facile accesso per organizzare, gestire e condividere questo ricchissimo ed eterogeneo patrimonio documentario sul web e per la consultazione in sala attraverso le postazioni multimediali della Bibliomediateca: un intervento integrato sulla storia e sul presente.

La Rete degli Archivi, il caso Ibc Emilia Romagna

L’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia Romagna ha scelto xDams per il recupero, il riordino e l’inventariazione dei fondi degli archivi storici di enti pubblici territoriali e non territoriali; istituzioni private, famiglie e persone delle proprie province, precedentemente inventariati con altri sistemi informativi.
Obiettivo del progetto Ibc-Archivi è la valorizzazione del patrimonio di 400 complessi archivistici territoriali attraverso la pubblicazione on-line delle risorse documentarie e informative, l’organizzazione di una rete territoriale partecipata degli archivi storici, l’adozione di metodologie, standard, descrizioni e procedure omogenee per le attività di documentazione. La piattaforma xDams garantisce il rispetto della grande varietà di soluzioni adottate a livello locale, delle specifiche condizioni operative, delle pratiche e delle conoscenze già sedimentate.

Le banche dati XML sono interrogabili da agenti esterni attraverso protocolli standard di comunicazione come OAI-PMH.

Progetto Risorgimento

Il progetto Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea, promosso dalla Fondazione Feltrinelli, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dalla Fondazione Istituto Gramsci, affianca le numerose iniziative culturali avviate dalle tre Fondazioni a Roma e Milano in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il portale rende fruibili lettere, manoscritti, spartiti, registrazioni musicali, disegni, affiches, caricature, fotografie, monografie, opuscoli e periodici provenienti dagli archivi e costituisce la più vasta biblioteca digitale sul Risorgimento.
Sei articolati percorsi multimediali –  “Diventare nazione“,   ”Costruire la nazione“,  ”Fare gli italiani“, “Essere italiani”,Gli “altri” Italiani’ , “Rappresentare gli Italiani” –  guidano l’utente nella consultazione della documentazione multimediale tratta dal ricchissimo patrimonio archivistico e bibliotecario dei tre enti.