Parte il beta test del plugin per accedere agli archivi xDams da WordPress. Condividere e valorizzare patrimoni culturali diventa sempre più facile

Si parte, diventa un beta tester del plugin xDams /Wordpress !!

Il team di regesta.exe (www.regesta.com) ha predisposto una nuova funzionalità che va incontro alla crescente richiesta di pubblicare e valorizzare il patrimonio culturale, è infatti cominciata ufficialmente la fase di beta test del plugin che permetterà di pubblicare i contenuti digitali, catalogati su xDams, su un sito gestito con WordPress (www.wordpress.org), il più famoso sistema open source per la pubblicazione di siti e blog. Wordpress_logo_8-1

Pubblicare diventerà facile, basterà configurare gli archivi nel back end di WordPress, indicando campi da visualizzare e le label relative. Nelle pagine e nei post si potrà inserire un semplice shortcode (es.[xdamsItem]id scheda[/xdamsItem]) per avere a disposizione i dati direttamente da xDams.

Lfoundatione funzionalità disponibili sono già tante, ovviamente la ricerca (libera o su campi specifici) con esito paginato, con o senza preview delle immagini o con una formato “anteprima”. Sarà possibile pubblicare singole schede, liste con criteri di selezione e anche costruire piccole Exhibitions. Per coloro i quali sono in grado di programmare in PHP le possibilità di personalizzazione aumentano grazie all’opzione che consente utilizzare un proprio template.

Il plugin sarà inizialmente disponibile per gli utenti del servizio di hosting e pertanto chi ha già richiesto il proprio archivio, o lo richiederà in seguito, potrà contattarci per partecipare al test. regesta.exe metterà a disposizione un ambiente WordPress dedicato e un supporto sul plugin che aiuterà l’utente a partire senza difficoltà ma permetterà anche a regesta di raccogliere preziosi feedback per migliorare il software e le funzionalità. Ricordiamo che ad oggi in hosting sono disponibili le seguenti tipologie di archivio:

  • Archivi documentari (EAD):
    • storico (ISAD(G))
    • fotografico (ICCD F)
    • audiovisivo (FIAF)
    • oggetti d’arte (ICCD OA e OAC)
  • Authority files Enti, Persone e Famiglie e Luoghi (EAC-CPF e EAC personalizzato per i luoghi);
  • Beni biblioteconomici (MODS);

Scrivi subito a “info” per richiedere di essere partecipare al test!

 

La Provincia di Massa-Carrara ha scelto xDams per il progetto “Archivi del Turismo”

Nel corso del 2014 l’Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara ha dato inizio a un progetto di schedatura, ordinamento e inventariazione degli archivi del turismo della Provincia e ha scelto di utilizzare la piattaforma xDams in hosting.

Il progetto prevede il riordino e l’inventariazione informatizzata del materiale documentario e fotografico presente presso l’archivio dell’Agenzia per il Turismo di Massa Carrara, già Azienda di promozione turistica, già Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo” – racconta la dottoressa Marina Carbone che ha seguito il progetto per la Provincia  – “Il fondo raccoglie 80 anni di attività turistica dell’ente nelle sue varie trasformazioni istituzionali, oggi confluito, a seguito della soppressione dell’ente, nell’Archivio provinciale di Massa-Carrara”.

Il progetto, come si diceva, è stato realizzato dall’Amministrazione Provinciale in qualità di ente territoriale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Surus e Archiweb, la Rete degli archivi della Provincia di Massa-Carrara. Il primo lotto del progetto è relativo all’archivio fotografico, che, come ci illustra la dottoressa Carbone “è composto da migliaia di positivi e negativi, relativi alla storia del turismo ma inevitabilmente testimoni della storia del territorio provinciale,si veda, ad esempio, la testimonianza fotografica della città di Massa distrutta dai bombardamenti, o quella relativa ai danni causati dall’erosione del mare e dal devastante tornado del 1977”.

Il progetto proseguirà con l’archivio documentale e con gli altri subfondi particolari quali l’archivio audiovisivo, composto da riprese cinematografiche e video di promozione del territorio, realizzati a partire dagli anni ’70 e conservati su supporti vari (pellicole, vhs, dvd) e l’archivio eidografico, composto da centinaia di brochure promozionali, elenchi alberghi, cartografie, depliant e cataloghi di mostre, talvolta testimoni di matite d’autore, tra tutti Filippo Romoli, tra i maggiori illustratori e cartellonisti del Novecento.

 

Online il servizio di hosting gratuito di xDams per archivi storici e audiovisivi

Il castoro è sempre più on line ed è sempre più Open, sono stati infatti  attivati oggi i primi archivi in hosting free sulla piattaforma xDams.

Ricordiamo che il servizio è gratuito per la prima fascia di utenti e al momento consente la gestione di archivi storici e audiovisivi mentre per gli archivi fotografici è previsto a breve il rilascio della relativa configurazione, ovviamente sempre in modalità Open Source.

Non appena resa disponibile la configurazione degli archivi fotografici sarà possibile attivarne anche il servizio on line per cui preghiamo chi già ce ne ha già fatto richiesta di pazientare ancora qualche giorno.

Abbiamo scelto di attivare questo servizio gratuitamente per aiutare tutti coloro i quali hanno difficoltà ad attivare le collaborazioni tecnologiche necessarie ad installare xDams e per far crescere, intorno a questa nostra iniziativa, la comunità di persone che si occupa di beni culturali e desidera condividerne il progetto di valorizzazione e preservazione.