xDams passo per passo

Sono online 7 utili video tutorial che accompagnano l’utente nell’installazione di xDams.
Per agevolare la visione e la procedura di installazione, questa è stata suddivisa nei seguenti step:

  • preparazione all’installazione
    predisposizione installer e cartelle di lavoro. per tutti gli installer da scaricare consultare la documentazione
  • installing java virtual machine
    definizione dei path di installazione e delle variabili d’ambiente, verifica installazione da prompt
  • installing apache tomcat
    definizione dei path di installazione e delle variabili d’ambiente, configurazione avvio automatico del servizio, files di personalizzazione e test in locale dell’installazione
  • installing imagemagik
    installazione utility per la conversione degli allegati in formato grafico
  • installing eXtraWay
    installazione della componente server, registrazione, verifica e avvio del servizio, installazione console di amministrazione archivi
  • installing xDams
    preparazione all’installazione di xDams, configurazione degli archivi, configurazione degli allegati digitali
  • xDams in action
    login e rapida panoramica del workspace di gestione archivi

Supporto all’installazione

In questa prima fase di rilascio, nello sforzo di fornire il massimo supporto ai primi utenti che si avvicinano a xDams OS, è stata attivata l’email supporto_temporaneo [at] xdams.org, attraverso la quale verrà fornita per tutta l’estate assistenza mirata e specifica sul procedimento di installazione.

I topics più utili ed interessanti verranno pubblicati anche sul Forum.
Siamo già al lavoro per pubblicare a breve un video tutorial con tutti i passi dell’installazione di xDams e per rilasciare, con deadline da definire, un installer che faciliti questa operazione.

xDams OS 1.0.0

È disponibile da oggi la versione Open Source della piattaforma archivistica xDams.
La versione rilasciata comprende il modello dati dell’archivio storico, codificato secondo EAD, il modulo soggetti produttori e gli authority codificati in EAC-CPF.
Con la piattaforma esce anche il sito xDams.org: il luogo dove trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti necessari nonché la descrizione completa delle caratteristiche e delle funzionalità del software.
Disponibili sul sito, nella sezione documentazione, il manuale utente, il glossario dei comandi e la guida all’installazione.
Sono stati inoltre attivati tre forum di discussione per garantire  un’assistenza completa agli utilizzatori: Installing xDams | Sviluppa su xDams | Parlando di archivi (su archivi, standard e modelli descrittivi).

Appuntamento a fine luglio per gli archivi fotografico e audiovisivo

Per completare la versione base della piattaforma xDams è prevista entro la fine di luglio la pubblicazione dei moduli e dei files di configurazione per la gestione di archivi fotografici e archivi audiovisivi.

Gli archivi fotografici xDams permettono la gestione di singole immagini fotografiche e di collezioni fotografiche per ogni tipologia di supporto fisico (foto, dagherrotipo, immagine digitale, etc).  La struttura dati  ha mutuato ed adattato il modello  elaborato dall’ ICCD per la descrizione dei beni fotografici, la Scheda F. Gli specifici campi descrittivi previsti dalla scheda ministeriale sono stati “mappati” con gli elementi descrittivi del modello dati EAD
Per la descrizione delle immagini in movimento xDams ha tenuto conto delle “Cataloguing Rules For Film Archives” pubblicate nel 1991 dalla FIAF. In assenza di un vero e proprio standard descrittivo normativo per il trattamento della documentazione audiovisiva  è stata elaborata una specifica DTD di riferimento,  coerente con il modello adottato per la descrizione dell’archivio fotografico. Gli specifici campi descrittivi previsti nelle norme FIAF sono stati “mappati” con gli elementi descrittivi del modello dati EAD.

I modelli dati utilizzati per queste due tipologie documentarie sono fin d’ora documentati nella sezione xdams/modelli dati.

Ricerca multiarchivio e prossimi rilasci

Per l’autunno è previsto il rilascio di nuove funzionalità di questa versione del software.
In particolare saranno progressivamente rilasciate le funzioni di modifica multipla, find&replace, ricerca multiarchivio e la funzione di propagazione della forma autorizzata dalle voci di authority.
Si tratta di funzioni particolarmente utili per la gestione di aggregati descrittivi complessi. In particolare, la funzione di modifica multipla permette di rinumerare il fondo o assegnare valori fissi o crescenti a specifici campi descrittivi di tutti gli elementi del fondo, eventualmente sostituendo valori già presenti. La funzione find&replace consente di ricercare e sostituire una o più parole nel testo riportato all’interno di una selezione di campi descrittivi su schede singole, selezioni di schede, esiti ricerca o sull’intero fondo.