Su Repubblica on line la storia della piccola Marta ad Auschwitz. Tutte le ricerche possibili grazie agli Open Data del CDEC

Oggi Repubblica pubblica l’intervista di Renate Lasker Harpprecht nella cui mente è inciso il ricordo di Marta, una piccola bambina ebrea bionda di origine italiana, conosciuta ad Auschwitz. La  pubblicazione è supportata da una mappa sulla persecuzione in Italia tra il 1943 e 1945.

Oggi molte ricerche sono liberamente possibili on line grazie al lavoro decennale del CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, che ha pubblicato il proprio database integrale in formato Linked Open Data grazie a xDams e openDams. L’end point SPARQL è supportato dalla realizzazione della prima ontologia sulla Shoah in Italia che permette a tutti di interrogare liberamente il database, con le informazioni sui nomi, sui luoghi di arresto e detenzione, sulle deportazioni e sui campi di concentramento, frutto di una ricerca della sig.ra Liliana Picciotto.

Il progetto Linked Data è anche il primo tentativo di collegare on line in formato LOD le informazioni raccolte dal CDEC con quelle pubblicate in Linked Data dall’Archivio Centrale Dello Stato

 

Creazione archivi xDams

Vai nelle directory degli archivi (xDamsAV, xDamsEACCPF,
xDamsHGeo,xDamsHist,xDamsPhoto) e prenditi il file
nomearchivio.conf.xml
Facciamo l’esempio rispetto a xDamsHist, fai i seguenti passi:
1) crea una directory xDamsHist001 parallela a xDamsHist
2) copia all’interno di xDamsHist001 il file xDamsHist.conf.xml
3) apri il file xDamsHist.conf.xml e modifica

<serial id="num_id" mask="IT-xDams-ST0001-######"/>

in

<serial id="num_id" mask="IT-xDams-ST0002-######"/>

Accedi alla console di extrawayhttp://localhost:8080/xway/engine/console.jsp
nel campo host: localhost (se l’installazione è nello stesso pc della console di xway)
nel campo port: -1
nel campo db (logical): xDamsHist001 (se è uno storico)
Dentro al campo “create” inserisci il path della directory xDamsHist001, ad esempio:E:\xDamsOS\server\extraway\xDamsHist001\xDamsHistE clicca su “create”

Avete creato un nuovo database che si chiama xDamsHist001

Configurazione archivi dentro xDams, con riferimento a xDamsHist001:

sotto la directory dell’installazione di \xDams\WEB-INF\classes, trovate i file di configurazione master:

bar-docedit.conf.xml
bar-edt.conf.xml
bar-managing.conf.xml
bar-nav.conf.xml
bar-preinsert.conf.xml
bar-query.conf.xml
bar-vis.conf.xml
editing.conf.xml
managing.conf.xml
media.conf.xml
presentation.conf.xml
query.conf.xml
titles.conf.xml
upload.conf.xml
valoriControllati.xml

Per ognuno dei file xml,  da aprire con un editor di testo (notepad++, textpad), dovete duplicare i nodi che contengono come attributo xDamsHist esempio su query.conf.xml ed editing.conf.xml:

query.conf.xml

<query value="xDamsHist">   
 <file name="/storico-conf/query.conf.xml"/>  
</query>

diventa

<query value="xDamsHist001">   
 <file name="/storico-conf/query.conf.xml"/>  
</query>

editing.conf.xml

<docEdit value="xDamsHist">
 <file name="/storico-conf/editing.conf.xml"/>
</docEdit>

diventa

<docEdit value="xDamsHist001">
 <file name="/storico-conf/editing.conf.xml"/>
</docEdit>

Questa operazione va fatta per tutti i conf.xml sovraelencati.

Ultima operazione è l’inserimento dentro gli utenti.
Aprite accounts.xml e users.xml che trovate sotto  \xDams\WEB-INF\classes\xdams.org-security

All’interno di accounts.xml cercate xDamsHist duplicate tutto il tag archive e modificate xDamsHist con xDamsHist001

<archive alias="xDamsHist" host="127.0.0.1" ico="storico.gif" pne="c" port="-1">Archivio Storico</archive>

diventa

<archive alias="xDamsHist001" host="127.0.0.1" ico="storico.gif" pne="c" port="-1">Archivio Storico</archive>

all’interno di users.xml cercate xDamsHist e duplicate tutto il tag archive e modificate xDamsHist con xDamsHist001

<archive alias="xDamsHist" role="1">Archivio Storico</archive>

diventa

<archive alias="xDamsHist001" role="1">Archivio Storico</archive>

Ciao
@simvox

L’archivio fotografico xDams

Per il trattamento archivistico della documentazione fotografica la piattaforma XML/EAD di catalogazione xDams  ha mutuato ed adattato alle specifiche esigenze degli  archivi di immagini il modello dati elaborato dall’ ICCD per la descrizione dei beni fotografici, la Scheda F. xDams ha selezionato paragrafi e campi descrittivi del livello analitico della scheda, raccogliendoli in 5 aree: identificazione, descrizione,  status giuridico,  documentazione,  compilazione. Coniugando  elementi prescrittivi e funzionalità delle nuove tecnologie la maschera di catalogazione ha sviluppato un’area per l’indicizzazione dei contenuti  e la costruzione di authority file.  In xDams infine  gli archivi fotografici sono stati considerati veri e propri complessi documentari archivistici, descrivibili nel rispetto della normativa ISAD sul modello gerarchico dei livelli di ordinamento dei fondi archivistici:  il modulo prevede la possibilità di articolare in più livelli la descrizione archivistica proponendo maschere di descrizione specializzate, differenziate nei “tracciati catalografici” che strutturano informazioni diverse.

Per scaricare la documentazione dell’ICCD per la catalogazione dei beni fotografici l’indirizzo è http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/387/beni-fotografici

Un blog per gli archivi digitali.

Oggi parte anche il blog di xDams, un blog tutto dedicato agli archivi digitali e alle tematiche connesse, da quelle tecnologiche e di sviluppo,  agli standard, alla condivisione di esperienze e, per finire, ai nuovi trend quali gli Open Data.

 

Perchè un blog se esiste già tutto un sito dedicato allo sviluppo Open Source di xDams?

Semplicemente perchè crediamo che, al di la dell’informazione che viene comunicata in maniera  strutturata a tutti gli utenti che condividono questo progetto, c’è bisogno di uno spazio in cui tutti quelli che partecipano a questa iniziativa possano lasciare il loro contributo in maniera più libera anche se meno organizzata.

Uno spazio di tutti che, insieme ai forum, costituisca la “voce” di un gruppo di persone che condividono il progetto xDams.

Oggi questo blog parte come sezione del sito ma stiamo lavorando per riservargli una propria area con tutte le caratteristiche del blog che abbiamo in mente.  Il blog ci aiuterà anche nel supportare tutti quelli che desiderano utilizzare xDams in vista di due nuovi importanti rilasci: l’archivio fotografico e il servizio di hosting gratuito.